La cabina armadio è uno di quegli elementi che tutti sognano di avere, soprattutto per chi ama la moda e l'organizzazione. Hai presente la cabina armadio di Carrie Bradshow di Sex & The City? Ecco, io me la immagino proprio così: un ambiente spazioso e ben organizzato, con tutti i vestiti, le scarpe, gli accessori e le borse a vista e a portata di mano, sistemati e illuminati alla perfezione.
Sicuramente questa è la soluzione più bella e più scenografica, ma non tutti hanno a disposizione un’intera stanza per la cabina armadio. Niente paura: ti assicuro che anche in case di dimensioni ridotte è possibile ricavare una cabina armadio su misura, creando una soluzione altrettanto bella e funzionale. Una cabina armadio su misura può essere infatti la soluzione ideale per sfruttare al meglio lo spazio a disposizione. Le soluzioni oggi sono moltissime: dalla cabina armadio in cartongesso alla cabina armadio chiusa fino ad arrivare alla cabina armadio autoportante. Si tratta semplicemente di trovare un compromesso che coniughi funzionalità ed estetica. Vediamo come.
Al contrario di quanto si pensi, non è necessario avere a disposizione chissà quanti metri quadri. Ovvio che più se ne hanno meglio è ma ti voglio rassicurare che è sufficiente avere uno spazio di 200/210 cm di larghezza per 120 cm di profondità.
La misura più importante da tenere in considerazione è proprio la profondità: ti ho detto 120 cm perché dobbiamo calcolare 60 cm per la struttura della cabina e 60 cm di passaggio per poterti muovere comodamente. Attenzione però che se abbiamo una porta che si apre verso la cabina, i cm di passaggio necessari potrebbero diventare di più (almeno 65, in base alle dimensioni della porta) per consentirne la completa apertura.
Un aspetto fondamentale è poi l'importanza dell'organizzazione. In una cabina armadio ben organizzata, ogni cosa ha il suo posto. Per esempio gli organizer per armadi, i cassetti, gli scaffali e gli accessori per pantaloni e scarpe sono solo alcune delle opzioni a disposizione per sfruttare al meglio tutto lo spazio. Sono importanti anche i ripiani: un sistema di ripiani ben organizzato migliora l'accessibilità dei tuoi vestiti e degli accessori, ma ti permette anche di trovare ciò che cerchi in pochi secondi. E poi vuoi mettere quella sensazione di essere in una boutique di lusso?
La cabina armadio richiede spazio a sufficienza, quindi come prima cosa è importante valutare la disposizione degli ambienti della casa per capire se è possibile ricavare una stanza adibita a questo scopo o se sfruttare uno spazio dell'abitazione, come ad esempio una nicchia, e personalizzarlo con elementi adatti.
Il bello della cabina armadio è proprio il fatto che sia una soluzione personalizzabile in base alle nostre esigenze, sia per quanto riguarda la forma che per le dimensioni, utilizzando elementi modulari che ci permettono di avere un prodotto totalmente su misura e di sfruttare anche degli angoli di casa che diversamente non utilizzeremmo molto.
La sua collocazione ideale resta la camera da letto o una stanza adiacente, ma possiamo davvero inserirla in tutte le stanze della casa. Possiamo per esempio realizzare un setto divisorio in cartongesso, oppure sfruttare una nicchia o un ripostiglio da annettere alla camera, o addirittura realizzarla in una mansarda.
Infatti le numerose possibilità di chiusura (ante, pannelli, tende, cartongesso, vetrate) ci aiutano a poterla inserire anche in ambienti diversi dalla camera, e che magari non devono essere a vista perché, per esempio, sono zone di passaggio.
Una cabina armadio su misura è quindi la soluzione ideale per chi vuole massimizzare l'utilizzo dello spazio. Potrai scegliere la dimensione della cabina, il layout degli scaffali e dei ripiani, e gli accessori per scarpe e borse in base alle tue esigenze personali. In questo modo, potrai organizzare al meglio il tuo guardaroba e sfruttare al meglio ogni centimetro della tua cabina armadio.
Partiamo dalla forma: in base a dove andremo ad inserirla, possiamo avere una cabina armadio lineare, oppure una cabina armadio angolare disposta su due, tre o addirittura 4 lati.
La soluzione lineare, come detto in precedenza, richiede uno spazio minimo in profondità di 120 cm. In camera da letto questa soluzione può essere collocata su qualsiasi parete. Se non ci piace averla a vista, è possibile realizzare una parete divisoria dietro il letto in modo da lasciare la camera più libera possibile. Questo vale ovviamente per le camere molto lunghe.
La parete può essere realizzata in cartongesso, in legno, in muratura oppure si può utilizzare un elemento di arredo. Ti suggerisco di dare un'occhiata al nuovo sistema "No-Wall House" di Caccaro, di cui ti parlerò prossimamente, che permette di realizzare delle cabine armadio meravigliose, anche autoportanti, senza alcuna parete, ma solo con gli elementi di arredo. Una vera chicca.
Se passiamo invece a delle soluzioni angolari, la profondità minima richiesta passa a 180 cm. La disposizione su due lati ci consente di sfruttare un angolo e ottimizzare tutto lo spazio a disposizione.
Oltre alla forma possiamo avere diverse tipologie di cabina armadio in base alla sua struttura:
E per chi ha paura della polvere, è sempre possibile optare per delle soluzioni miste, che prevedono parti a vista e parti chiuse.
Altro aspetto importante è la scelta dei materiali per la cabina armadio. La qualità dei materiali è infatti fondamentale per creare una cabina armadio duratura e resistente. Le opzioni disponibili sono molte: dal legno massello al laminato, dal vetro ai tessuti pregiati. La scelta dipenderà dallo stile della cabina armadio e dal tuo gusto personale. infine, aggiungere elementi come luci a led, specchi e vani armadio, ti permetterà di avere una cabina armadio lussuosa e funzionale.
Se non vuoi vedere la cabina armadio, puoi “nasconderla” con una parete divisoria in cartongesso (una soluzione veloce ed economica), in legno o in muratura, o con una parete attrezzata. In questo modo potrai inserirla agevolmente in una camera da letto appoggiandoci contro il letto e i comodini e magari decorandola con una bellissima carta da parati.
Qui trovi l'articolo che ho scritto dedicato a come scegliere la tua carta da parati.
Una soluzione interessante può essere quella di separarla dal resto della stanza con una tenda. Ce ne sono oggi in commercio di molto belle, da quelle più leggere a quelle più strutturate e scenografiche.
Oppure puoi dividerla dal resto della stanza con delle ante scorrevoli, che vengono fissate con un binario a soffitto e a pavimento. Il binario può essere a vista oppure a scomparsa, incassato all’interno dei muri o del soffitto.
Se invece fai parte degli amanti della cabina armadio a vista la soluzione più bella, ma anche la più costosa, è l’utilizzo di una vetrata. Oltre ad essere molto bella, permette anche di fare entrare luce e di non fare sembrare l’ambiente troppo piccolo.
Un aspetto da non sottovalutare è l’illuminazione. Spesso le cabine armadio sono prive di finestre e una buona illuminazione aiuta a mantenere l'ordine, a distinguere i colori dei tessuti e a valorizzare ogni capo di abbigliamento.
Le luci a led sono un'ottima soluzione perché non scaldano, non emettono raggi UV e consumano meno energia. Inoltre, è possibile scegliere le luci a led dimmerabili per regolare l'intensità della luce in base alle necessità. A mio avviso, la soluzione più funzionale e corretta è un’illuminazione orientabile, in modo da poter indirizzare la luce all’interno di ogni vano.
Come puoi ottenerla?
Un’altra soluzione, più costosa, è quella di inserire in ogni ripiano una striscia led. Questo però spesso non è possibile, soprattutto con cabine di grandi dimensioni. Eventualmente si possono utilizzare entrambe le soluzioni e renderle complementari tra loro.
Puoi trovare un approfondimento su come illuminare la casa in questo articolo.
Spero di aver risolto tutti i tuoi dubbi sulle cabine armadio e sul fatto che è possibile realizzarla anche in ambienti piccoli. Come vedi, le soluzioni sono tante. Io sono qui a tua disposizione per aiutarti a progettarla proprio come hai sempre sognato.
Sono Lorena Beccaria, Interior Designer & Home Stager. Progetto case e ambienti unici, per vivere gli spazi in piena armonia con la tua essenza.
hello@lorenabeccariainteriors.com • +39 3408816053