Al Salone del Mobile 2023 Caccaro ha presentato in anteprima assoluta il suo nuovo concetto di abitare, in cui l’arredo diventa elemento architetturale che organizza e definisce lo spazio senza bisogno di pareti strutturali.
Un concetto che rivoluziona il modo tradizionale di progettazione degli spazi abitativi, all’insegna di ambienti fluidi e versatili. Ma vediamo meglio in che cosa consiste.
Negli ultimi anni abbiamo sentito parlare spesso, nel mondo dell’architettura residenziale, di casa fluida. Un approccio nuovo alla casa che si basa sull’idea di poter modificare e ridefinire gli spazi interni in modo da consentire un passaggio armonioso tra le diverse funzioni ed esigenze degli abitanti. Pareti mobili, ambienti che cambiano in base alla funzione da svolgere, soluzioni di arredamento che si trasformano, come mobili pieghevoli, elementi modulari e sistemi di stoccaggio intelligenti.
Tutto questo ha come obiettivo quello di sfruttare al massimo lo spazio disponibile e vivere un ambiente in continua evoluzione.
Caccaro ha colto in pieno questa esigenza e questa evoluzione dei modelli di vita moderni, traducendola nel suo concetto di abitare fluido: la No-Wall House, una casa senza pareti. Una soluzione innovativa per coloro che cercano un'esperienza abitativa più aperta e flessibile. Un approccio unico alla progettazione che rivoluziona la concezione tradizionale di divisione degli spazi interni attraverso le pareti.
A costruire e definire gli spazi, a separare gli ambienti non ci sono più le pareti strutturali, ma bensì gli arredi, o meglio i sistemi di arredo, che hanno tre vantaggi enormi:
No-Wall House significa quindi una progettazione libera, sartoriale che supera i vincoli strutturali e che permette di creare ambienti flessibili, funzionali, offrendo una nuova prospettiva sulla vita domestica. L’assenza di pareti fisse consente inoltre di poter di sperimentare con diverse configurazioni e stili, offrendo infinite possibilità di personalizzazione. Gli abitanti possono creare ambienti unici e dinamici, adattando l'aspetto della casa ai loro gusti e alle loro esigenze in continua evoluzione.
Altro aspetto fondamentale è la possibilità di integrare finiture e dimensioni tra i diversi sistemi Caccaro, in modo da poter creare spazi su misura che dialoghino tra di loro.
Abbiamo quindi visto come il concetto di abitare di Caccaro si basi su una progettazione che dà libero spazio alla creatività. E lo fa attraverso i suoi due sistemi: Freedhome e Wallover (e al nuovo Architype, presentato in anteprima al Salone del Mobile di quest’anno, che vedremo meglio nei prossimi mesi).
I concetti che stanno alla base di tutti i sistemi sono l’assoluta libertà espressiva, la flessibilità e la personalizzazione estrema: tutti i sistemi sono integrabili tra loro, sia a livello di modularità che a livello di finiture. Caccaro offre una palette colori molto ampia che comprende essenze, laccati all’acqua lucidi e opachi, finiture Oxid e Kera, che si ispirano al metallo e al marmo.
Il tutto all’insegna della sartorialità e della flessibilità: Caccaro mette a nostra disposizione moduli di dimensioni e profondità diverse e se non basta, possiamo lavorare su misura al millimetro.
Ma vediamo ora nel dettaglio Freedhome e Wallover.
Freedhome rappresenta il sistema in grado di offrire grande contenimento nei nostri ambienti.
Il concetto alla base del sistema Freedhome è quello di superare le limitazioni imposte dagli arredi tradizionali, consentendo una maggiore flessibilità e funzionalità. Grazie all'utilizzo di elementi modulari e soluzioni personalizzate, il sistema Freedhome permette di creare composizioni su misura che si adattano alle esigenze individuali degli abitanti della casa.
È un vero e proprio sistema che partendo da 6 famiglie di moduli, permette di dare vita ad infinite combinazioni e di conseguenza infinite funzioni. La sua grande flessibilità è data dal fatto che la funzione viene data dall’accostamento dei moduli e da come decidiamo di accessoriare gli interni.
Questo sistema offre una vastissima gamma di soluzioni di grande contenimento, come armadi, librerie e soppalchi, che possono essere integrati in modo intelligente all'interno degli spazi abitativi. Inoltre, accostando più composizioni di moduli possiamo creare delle pareti autoportanti e freestanding, che ci permettono, per esempio, di realizzare una cabina armadio, una dispensa, un angolo studio, senza alcun intervento di muratura.
Perfettamente integrato con Freedhome, abbiamo il sistema Wallover.
Un sistema di 7 moduli contenitore a parete con cui si possono creare tantissime configurazioni: abbiamo il modulo Base (che può essere posizionato a terra, sospeso o in centro stanza), Pensile (caratterizzato dalle giunzioni a 45°), Pilastro (elemento contenitivo distintivo di Wallover, che può diventare un monolite rifinito su 4 lati con la stessa finitura e che si può allungare dal pavimento fino al soffitto, sospeso a parete o posto al centro della stanza), Libreria (con i suoi spessori di soli 10 mm), Cornice TV (il modulo che ci permette di realizzare una cornice attorno alla TV, nascondendo i cavi) e Vani a giorno in metallo.
Con Wallover possiamo realizzare di tutto: cassettiere, madie, pareti attrezzate, …
L’unico limite è la fantasia.
Caccaro si è posta l’obiettivo di creare spazi in cui si possa stare bene e che offrano delle soluzioni funzionali ed estetiche ai problemi quotidiani.
E lo fa attraverso prodotti realizzati con materiali di qualità, innovazione tecnologica, soluzioni all’avanguardia e attenzione per i dettagli.
Ogni elemento è pensato e progettato con cura, niente è lasciato al caso. Come per esempio l’illuminazione.
Per Caccaro l’illuminazione diventa non solo un accessorio, ma un elemento funzionale ed espressivo.
Ha il compito di illuminare lo spazio e di creare al tempo stesso la giusta atmosfera. I led sono integrati nella struttura del mobile in modo da non essere visti, hanno una temperatura colore di 3000K (l’unica e perfetta per le abitazioni, secondo il mio modo di progettare) e se si tratta di moduli chiusi, è presente il sensore di movimento che ne regola accensione e spegnimento.
Anche nei sistemi di apertura c’è una costante ricerca: Caccaro, infatti, ha ottenuto il brevetto per l’Apertura Totale: un brevetto che permette all’anta di impacchettarsi su sé stessa con un movimento silenzioso e fluido, e appoggiarsi al modulo, attraverso un meccanismo invisibile di leve e pistoni magnetici.
Sono sicura che questo concetto di divisione degli spazi senza pareti ti abbia incuriosito. Ti invito quindi a visitare il sito di Caccaro, dove potrai vedere moltissime idee legate al concetto di No-Wall House e a leggere il mio articolo su 10 idee creative per dividere un ambiente senza muri.
Contattami per realizzare il tuo progetto, non vedo l'ora di dar forma ai tuoi sogni.
Sono Lorena Beccaria, Interior Designer & Home Stager. Progetto case e ambienti unici, per vivere gli spazi in piena armonia con la tua essenza.
hello@lorenabeccariainteriors.com • +39 3408816053