interior design blog lorena beccaria interiors
Sono Lorena Beccaria, sono una interior designer e home stager.
Benvenuta nel mio Magazine. Questo è il mio spazio, il luogo dove condivido la mia passione per l’interior design, le ultime novità e tante tips per arredare la tua casa.
ABOUT ME
Maggio 10, 2023

Le 10 migliori tendenze di interior design 2023

Soggiorno che racchiudere le principali tendenze di interior design 2023

Se sei alle prese con la progettazione o la ristrutturazione della tua casa o se semplicemente vuoi darle una rinnovata, ti racconto quali sono le migliori tendenze di interior design che vedremo nel 2023 e negli anni a seguire.

I trend coinvolgono i colori, i materiali, gli stili di arredo e sono il risultato di tendenze più grandi che derivano dai cambiamenti della società e dell’epoca in cui viviamo, ma anche del nostro stile di vita. Basti pensare a come il Covid abbia cambiato non solo tutti noi, ma anche il nostro concetto di vivere la casa e il lavoro, di funzionalità e di superfluo. Alcuni di questi trend ce li portiamo dietro già dallo scorso anno, come ti raccontavo nell’articolo dedicato alle tendenze di arredo emerse dal Salone del Mobile 2022.

Se vuoi rimanere sempre aggiornato sulle novità e le tendenze di interior design seguimi sulla mia pagina Instagram.

1. Natura e Biofilia

Il primo grande trend che troviamo è il ritorno alla natura, alla frugalità, alla riscoperta del concetto di benessere e di autenticità che otteniamo portando la natura all’interno delle nostre case.

La biofilia è un termine introdotto da Erich Fromm negli anni Sessanta e poi ripreso da altri autorevoli autori e che si riferisce alla tendenza innata ad essere attratti verso ciò che è vivo, vitale. L’architettura biofilica ha proprio come fine la progettazione di edifici che mettano in connessione l’uomo con la natura, stimolando sensazioni positive e di benessere, oltre che aumentando la nostra produttività.

Abitazione costruita secondo l'architettura biofilica

Tutto questo si traduce in una ricerca ed utilizzo di materiali naturali, come il cotone, il lino, la juta, il rattan, la ceramica, il velluto, la terracotta. Nella scelta di colori che si ispirano alla natura e alla terra. Nella ricerca di texture morbide e avvolgenti. Nel concetto di Cool Cocooning. Nell’utilizzo di forme organiche e sinuose che ricordano forme presenti in natura. Nell’utilizzo di oggetti fatti a mano.

2. Forme arrotondate e archi

Una delle tendenze di interior design che abbiamo iniziato a conoscere e a vedere già negli ultimi anni, e che è strettamente legato al tema della natura, è quello delle forme curve, arrotondate, sinuose. Le forme tonde richiamano la dolcezza, l’armonia, la morbidezza.  E conquistano non solo i divani, ma anche complementi di arredo e di design: tappeti, specchi, cucine e isole dalle forme tonde e pareti curve.

L’arco sarà l’elemento architettonico emergente: lo vedremo in porte, passaggi e finestre, ma anche in altri elementi decorativi.

Interno con divano, poltrone e pareti dalle forme curve

3. Pietre naturali, marmi e onici

Tra i materiali, i grandi protagonisti saranno le pietre naturali (tra tutte il Travertino, che vedrà un grandissimo ritorno, sia come finitura, sia in moltissimi oggetti di arredo, come tavoli, coffee table, vasi, … ).

Anche i marmi saranno molto presenti, con colori forti e decisi e grandi venature, così come gli onici, che arricchiranno diversi ambienti della casa, dai bagni ai soggiorni.

Scegliere materiali naturali non è solo una scelta estetica, ma significa, di fatto, scegliere un materiale duraturo nel tempo e che non è vincolato alle mode del momento.

Coffee table inTravertino
Bagno realizzato in marmo con grandi venature

4. Colori caldi ispirati alla terra e alla natura

Le tendenze colore vedranno una grande predominanza di colori caldi e ispirati alla natura e alla terra, come il Wild Wonder di Sikkens o l’Intens Rust di WGSN + Coloro.

Ci sarà un grande ritorno del beige e di tinte neutre calde, ma anche dei rossi, dei gialli, degli ocra, dei marroni, dei terracotta, dei blu e dei terra bruciata.

I colori saranno più pieni e in alcuni casi anche più audaci, come il Viva Magenta, eletto Colore dell’anno da Pantone, che lo descrive come “un colore coraggioso e impavido, un colore pulsante la cui esuberanza promuove una celebrazione gioiosa e ottimistaÈ un colore audace, pieno di spirito e inclusivo di tutti”.

5. Moody Rooms

Dopo anni di total white, quest’anno via libera ai colori scuri. Questi sono proprio gli ingredienti delle moody rooms: una stanza con una color palette scura e dai colori pieni e intensi che vanno dai blu ai verdi, ai rossi, ai borgogna e legni scuri. Questa è una delle tendenze di interior design che più spaventa. Non avere paura di osare, magari anche solo in una stanza. I colori saturi aggiungono profondità allo spazio e creano un’atmosfera intima, accogliente e sofisticata.

Moody Room realizzata con pareti scure e mobili in legno scuro

6. Massimalismo

Il massimalismo è una nuova estetica che si basa sul creare interni unici e dallo stile personale e che è molto ricercata soprattutto dalla Generazione Z (ovvero i nati tra la fine degli anni ’90 e il primo decennio del 2000).

I colori sono forti e squillanti, a volte anche dissonanti tra loro. Troviamo scritte al neon, fantasie, decori botanici, boiserie colorate, stampe optical, motivi a scacchi, tappeti dalle forme irregolari, piastrelle 10x10 che richiamano i motivi delle metropolitane e tanta, tantissima carta da parati fortemente decorativa.

È uno stile anche un po’ nostalgico, con richiami agli anni ’70, ’80 e ’90 e fortemente espressivo.

7. Upcycling

L’aumento del costo della vita, ma anche una maggiore attenzione alla sostenibilità, sono alla base dell’upcycling (che è diverso dal recycling).

L’upcycling consiste nel dare nuova vita a vecchi oggetti e a lavorare materiali di scarto per ottenere prodotti di qualità e valore più alti (mentre nel reclycing il valore dell’oggetto rimane lo stesso).

Un esempio di upcycling è l’utilizzo di materiali di scarto per ottenere un nuovo tappeto, non utilizzando quindi nuovi materiali, ma partendo da materiali già in nostro possesso.

Tappeti realizzati con l'upcycling

Proprio poche settimane fa si è tenuta a Hannover Domotex 2023, la più importante fiera dedicata ai tappeti e alle pavimentazioni e in quest’occasione sono state davvero tante le aziende che hanno proposto prodotti nati dal recupero di materiali di scarto.

8. Ricerca dell'imperfezione

L’imperfezione, il non finito, sono concetti tipici dello stile Wabi-Sabi, e che si rifanno e si collegano a nuovi temi emergenti, come l’inclusività e la “gender neutrality”, concetto che si vede moltissimo anche nella moda.

Nell’interior design si traduce in pareti e superfici decorate a calce, cemento, microcemento, resina.

Soggiorno in stile wabi-sabi

9. Angolo Comfy

Emerge sempre di più un’altra tendenza, che è quella di avere uno spazio tutto per sé dove potersi dedicare ai propri hobby, un’oasi di relax, un luogo dove staccare la spina, dove sentirsi bene.

Può essere una stanza della musica, una stanza della lettura o un angolo dedicato alla mindfulness e alla meditazione, o ancora un angolo dove dedicarsi a lavoretti manuali.

Angolo comfy, zona relax

10. Phygital

Concludo con un trend un po’ più complesso, di cui gli appassionati di tecnologie e di marketing avranno già sentito parlare: il Phygital.

Si tratta dell’utilizzo della tecnologia per creare un ponte tra mondo digitale e mondo fisico con il fine di creare esperienze interattive uniche.

L’esempio più semplice è quello dello smart-working, dell’e-learning, che ha connesso in maniera digitale persone che si trovavano in luoghi diversi e anche in momenti della giornata diversi.

Nell’interior design tutto questo si traduce in silhouette sinuose, colori neon, digital pastels, accenti metallici, utilizzo di forme ed archi irregolari, onde, resine traslucide, vetro colorato, Retro-Futurismo..

Altro esempio di Phygital è Livingwow, uno showroom nato a Milano, un vero e proprio spazio esperienziale in cui troviamo ambientazioni di interior design personalizzabili grazie ad apparecchi di realtà virtuale.

Conclusioni

Con questa carrellata di novità e tendenze di interior design spero di averti lasciato qualche ispirazione per la tua casa. Detto questo ricorda però che i trend sono sempre molto personali, così come i nostri gusti, ma credo sia importante conoscere cosa ci può offrire il mercato, quali saranno i prodotti che vedremo maggiormente sulle riviste di casa e nei mobilifici e capire cosa ci piace.

Ogni casa ha il diritto e il dovere di essere frutto di scelte personali e personalizzate, deve rispecchiare le esigenze e i gusti di chi la vive.

Sarò felice di rispondere ai tuoi dubbi o alle tue riflessioni nei commenti.

Nessun commento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

magazine mensile

Se stai pensando a un tuo progetto di interior, ti consiglio di partire da qui. Nel mio Magazine raccolgo ogni mese idee creative, trend e tips utili per avere una casa in armonia con chi la vive. Con Te!

Sono Lorena Beccaria, Interior Designer & Home Stager. Progetto case e ambienti unici, per vivere gli spazi in piena armonia con la tua essenza.

hello@lorenabeccariainteriors.com • +39 3408816053

© 2023 Lorena Beccaria | P.IVA 03961150046 | Privacy Policy | Termini e condizioni | Brand & Web design Miel Café Design
Invia messaggio
usercartbubblemagnifiercrossmenuchevron-down