interior design blog lorena beccaria interiors
Sono Lorena Beccaria, sono una interior designer e home stager.
Benvenuta nel mio Magazine. Questo è il mio spazio, il luogo dove condivido la mia passione per l’interior design, le ultime novità e tante tips per arredare la tua casa.
ABOUT ME
Luglio 11, 2023

Dividere gli ambienti… senza muri: 10 soluzioni creative che puoi attuare subito

Dividere gli ambienti senza muri
Sistemi Freedhome e Wallover di Caccaro per separare gli ambienti senza pareti

Negli ultimi anni, il concetto di divisione degli spazi interni è stato messo in discussione a fronte di una tendenza sempre crescente a creare ambienti aperti e spaziosi. L'architettura moderna ha abbracciato nuove idee e soluzioni che rivoluzionano il concetto di progettazione tradizionale per creare divisioni funzionali che si adattino alle esigenze personali e ai nuovi stili di vita.

In questo articolo, ti mostrerò 10 soluzioni innovative per dividere gli ambienti senza pareti strutturali, adatte in spazi ampi oppure in spazi più piccoli.  

Intanto ti invito ad iscriverti alla mia newsletter per ricevere tanti consigli utili per la tua casa!

Perché dividere una stanza senza opere murarie?

Dividere gli ambienti con gli arredi
Sistema Freedhome di Caccaro

Prima di cominciare la rassegna delle diverse soluzioni, vediamo insieme alcuni motivi per cui si vuole separare gli ambienti:

  • Abbiamo necessità di ricavare un nuovo ambiente che risponda ad una nuova esigenza: es. una cabina armadio, un angolo studio/ufficio, una dispensa.
  • Vogliamo dividere una stanza in due, per esempio la cameretta dei ragazzi, creando uno spazio personalizzato per ciascuno di loro, che garantisca loro una privacy parziale, con la possibilità però di tornare ad avere un ambiente unico con il trascorrere degli anni.
  • Vogliamo dividere lo spazio in maniera fluida e modificabile, senza divisioni parietali fisse per un concetto nuovo di abitare, in cui lo spazio si può trasformare per ospitare funzioni differenti.
  • Non vogliamo sostenere i costi e l’impegno di una ristrutturazione che preveda demolizioni e costruzioni di nuove pareti
  • Vogliamo una soluzione che, oltre a dividere gli ambienti, sia contenitiva.

Vediamo quindi alcune idee su come dividere una stanza senza opere murarie:

1. Parete vetrata

Dividere un ambiente con una parete vetrata è una soluzione molto bella e scenografica. Permette di separare due ambienti mantenendo però una continuità visiva, lasciando passare la luce e non facendo sembrare troppo piccoli i due ambienti che si creano. Se posizionata tra cucina e soggiorno inoltre fa da filtro per odori e rumori.

Può anche essere utilizzata per creare una cabina armadio, sia in camera da letto più grandi, ma anche in camere da letto più piccole, oppure per delimitare un ufficio.

A livello strutturale, si tratta a tutti gli effetti di un infisso che può avere un telaio in metallo o legno e che può essere a tutta altezza, o ad esempio, nel caso di una cucina, può partire da un muretto ed arrivare a soffitto.

È importante dividere la superficie in pannelli di uguali dimensioni ed è poi possibile scegliere la tipologia di apertura che preferiamo (scorrevole, battente, a libro) e il tipo di vetro (trasparente, fumé, satinato, ...), purché sempre temperato.

Esistono sul mercato diverse aziende che le producono, oppure ci si può rivolgere ad un fabbro o ad un falegname.

2. Porta a soffitto (o porta a tutta altezza)

L'utilizzo di porte a tutta altezza è un modo elegante per dividere gli spazi all’interno di un ambiente senza l'uso di pareti strutturali. Questi sistemi permettono di aprire o chiudere gli spazi a piacimento, creando una divisione tra due aree quando necessario e unendo gli spazi quando desiderato.

Possono essere scorrevoli, a battente, a libro e anche filomuro e proposte in diversi materiali e finiture: dal legno, al vetro, alle finiture laccate, …  Le porte scorrevoli possono essere nascoste all'interno delle pareti, offrendo un aspetto pulito e minimal, mentre quelle pieghevoli possono essere aperte completamente, consentendo una connessione fluida tra gli ambienti.  

Possono anche essere intonacate dello stesso colore della parete nella versione filomuro.

Sono sicuramente una soluzione scenografica e hanno anche il vantaggio di massimizzare lo spazio, soprattutto in ambienti con soffitti non troppo alti. Inoltre, offrono privacy e una divisione flessibile senza sacrificare l'apertura e la luce naturale.

3. Mobili e sistemi di arredi modulari

Una delle soluzioni più funzionali per dividere un ambiente è sicuramente quella di utilizzare mobili e sistemi modulari. Gli arredi diventano così elementi architettonici in grado di definire gli spazi, creare una divisione visiva e al tempo stesso offrire funzionalità aggiuntive, una tra tutte, il contenimento.

È il concetto che sta alla base del sistema progettuale di Caccaro, la No-wall House, che con i suoi sistemi Freedhome e Wallover permette di creare infinite combinazioni partendo da una serie di moduli per il contenimento. E’ così possibile creare pareti autoportanti e freestanding che diventano un angolo studio, una cabina armadio, una porta, una parete attrezzata, …

Se sei curioso di approfondire questo argomento, leggi il mio ultimo articolo sulla No-wall House di Caccaro.

4. Arredi e complementi di arredo

Oltre ai sistemi modulari, è possibile dividere gli ambienti anche attraverso l'utilizzo di arredi e complementi di arredo.

Per esempio, librerie aperte, bifacciali, anche sospese o scaffali modulari possono essere posizionati in modo tale da creare una divisione visiva tra due spazi, senza ostruire completamente la vista.

Oppure un’isola o una penisola tra la cucina e la sala da pranzo può creare una divisione funzionale, consentendo allo stesso tempo una comunicazione visiva tra i due spazi.

O ancora l’utilizzo di tappeti, divani e poltrone, tavoli e scrivanie, madie può essere utile a creare zone diverse all’interno dello stesso ambiente.

5. Camino bifacciale

dividere un ambiente con un camino bifacciale

Dividere gli ambienti con un camino bifacciale rappresenta una soluzione elegante e al tempo stesso funzionale per creare una separazione visiva senza ridurre l'apertura e la luce naturale degli spazi. Il camino bifacciale, che ha vetri trasparenti su entrambi i lati, consente di godere delle fiamme e del calore anche dal lato opposto, creando così un punto focale affascinante e una divisione sottile dell’ambiente.

Questo tipo di camino può essere posizionato strategicamente tra un soggiorno e una sala da pranzo o tra una camera da letto e un bagno. Oltre a offrire una funzione riscaldante, il camino bifacciale aggiunge un tocco di stile ed eleganza agli interni.

6. Listelli divisori in legno

Una soluzione gettonatissima negli ultimi anni per dividere gli ambienti sono i listelli di legno. Elemento divisorio a tutta altezza, discreto ma al tempo stesso molto decorativo, permette di creare una separazione visiva e funzionale tra le diverse aree, mantenendo un senso di apertura e luminosità.

Oltre a offrire una divisione visiva, i listelli di legno aggiungono un elemento di calore naturale e texture agli ambienti, creando una sensazione accogliente e invitante.

Vengono utilizzati molto per creare una separazione all’ingresso di casa o in zone di passaggio.

7. Tende e porte tessili

Dividere ambienti con le porte tessili
Separare la zona pranzo con l'utilizzo di una porta tessile

Un altro modo originale e versatile per dividere una stanza senza pareti è l’utilizzo di tende e porte tessili. Le tende possono essere utilizzate in vari materiali, dal tessuto leggero, al cotone, al lino, al velluto, … offrendo una gamma di opzioni estetiche in grado di adattarsi ad ogni stile di arredo. In base al materiale scelto consentono di gestire l'illuminazione e la visibilità, permettendo di modulare l'ambiente a seconda delle necessità.

Le porte tessili nascono negli anni ’50 ed oltre ad essere elemento funzionale, diventano un vero e proprio complemento d’arredo. Sono realizzate con materiali tessili e offrono un'alternativa leggera e versatile alle porte tradizionali.

Sono realizzate mediante l’utilizzo di una guida superiore di alluminio che può essere a vista o incassata nel controsoffitto. È possibile avere anche un effetto curvato, molto particolare, grazie a delle guide curve. 

Un’azienda di riferimento nel settore delle porte tessili è la Dooor.

Le tende e le porte tessili possono essere utilizzate sia in abitazioni private (per esempio per separare una camera da letto da un soggiorno in un monolocale, o per la creazione di privacy in un angolo studio, o per separare la cucina dalla zona giorno), che in spazi commerciali o uffici, e offrono un'ampia gamma di soluzioni creative per dividere gli ambienti senza compromettere l'estetica e l'apertura degli spazi.

8. Pannelli divisori, quinte mobili e paraventi

Quinte mobili in corda per dividere gli ambienti

L’utilizzo di paraventi, separé, quinte mobili e pannelli divisori sospesi rappresenta un modo molto originale di separare gli ambienti.

Sono soluzioni ideali soprattutto in ambienti piccoli, ma non solo. Si possono utilizzare ad esempio per separare una parte del soggiorno o per dividere in due una stanza o una cameretta, per schermare un ingresso o un angolo studio o una zona pranzo o per creare una piccola zona per il cambio degli abiti in camera da letto, o ancora possono essere utilizzati in ambienti commerciali come hotel, ristoranti, …

Sono a tutti gli effetti degli elementi decorativi e ce ne sono di diversi materiali, tra cui legno, fibre naturali, tessuti, metallo. Possono essere autoportanti o sospesi al soffitto.

Molto belle ed originali le quinte mobili di Paola Lenti, come il Mandala realizzate in corda Rope.

9. Cambio di pavimentazione

Accostare pavimenti diversi cucina e soggiorno
Accostare pavimenti diversi in bagno

È possibile creare una divisione meno netta tra gli ambienti semplicemente con un cambio di pavimentazione.

Accostare pavimenti diversi tra loro può essere una scelta che dona una impronta di stile importante. Può essere utilizzata per esempio in un open space per delimitare e valorizzare la zona della cucina, oppure in una camera da letto con una vasca da bagno freestanding.

10. Utilizzo del colore

In ultimo, ma non per importanza, la divisione degli ambienti con il colore rappresenta un approccio creativo ed efficace per creare separazioni visive e definire le diverse aree all'interno di uno spazio. L'uso strategico del colore può trasformare un ambiente, creando una sensazione di divisione senza l'uso di pareti fisiche.

Possiamo applicare colori diversi su pareti adiacenti per delineare le diverse funzioni degli ambienti, oppure delimitare una zona attraverso l’utilizzo della tecnica del color block, o ancora attraverso boiserie di colore.

Il colore inoltre può essere utilizzato sugli elementi di arredo quali mobili, tappeti, accessori e persino sui soffitti per enfatizzare le separazioni e creare una coerenza estetica tra le diverse zone.

Attraverso l'uso sapiente del colore possiamo ottenere una divisione funzionale e stilistica, creando ambienti armoniosi e distinti senza la necessità di opere murarie.

Come vedi alla domanda “Come dividere una stanza senza muri?” ci sono davvero moltissime soluzioni e sono curiosa di sapere qual è la tua preferita. Fammelo sapere nei commenti.

E se lo vorrai, sarò felice di aiutarti a progettare la tua casa, contattami!

Nessun commento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

magazine mensile

Se stai pensando a un tuo progetto di interior, ti consiglio di partire da qui. Nel mio Magazine raccolgo ogni mese idee creative, trend e tips utili per avere una casa in armonia con chi la vive. Con Te!

Sono Lorena Beccaria, Interior Designer & Home Stager. Progetto case e ambienti unici, per vivere gli spazi in piena armonia con la tua essenza.

hello@lorenabeccariainteriors.com • +39 3408816053

© 2023 Lorena Beccaria | P.IVA 03961150046 | Privacy Policy | Termini e condizioni | Brand & Web design Miel Café Design
Invia messaggio
usercartbubblemagnifiercrossmenuchevron-down