interior design blog lorena beccaria interiors
Sono Lorena Beccaria, sono una interior designer e home stager.
Benvenuta nel mio Magazine. Questo è il mio spazio, il luogo dove condivido la mia passione per l’interior design, le ultime novità e tante tips per arredare la tua casa.
ABOUT ME
Maggio 24, 2023

Come creare un angolo ufficio in casa (a prova di videocall)

Angolo ufficio in casa a prova di videocall

Negli ultimi tempi mi capita sempre più spesso di fare delle consulenze d’interni per creare o valorizzare un angolo ufficio in casa.

Durante la pandemia, lavorare da casa era una necessità, un modo per poter portare avanti il proprio lavoro pur non potendo uscire di casa, ma poi per molti lo smart working ha finito per diventare l’abitudine.

Se da un lato lavorare da casa può essere considerato un vantaggio per poter gestire al meglio lavoro, casa e famiglia, dall’altro lato diventa però una difficoltà nel momento in cui non abbiamo una stanza dedicata e non avevamo previsto un angolo ufficio in casa.

Quante volte ti è capitato di dover fare una videocall e avere alle tue spalle un gran disordine, i giochi dei bambini, i panni stesi o semplicemente una porzione di casa che preferiresti non mostrare?

Allora seguimi fino alla fine perché ti darò tanti consigli utili per creare un angolo ufficio di cui ti innamorerai.

Dove ricavare un angolo ufficio?

La soluzione migliore di tutte, ovviamente, è quella di avere una stanza, anche di dimensioni ridotte, da trasformare in home office, ma quando questo non è possibile dobbiamo cercare di trovare una collocazione nello spazio che già abbiamo. Ecco quindi alcune idee da prendere in considerazione:

  • ANGOLO UFFICIO IN SOGGIORNO: in soggiorno possiamo ricavare il nostro angolo ufficio in diversi modi. Per esempio, se abbiamo un divano in centro stanza, possiamo posizionare sul retro una piccola consolle o una scrivania, in linea con lo stile della casa, e aggiungerci qualche elemento di home décor per armonizzare il tutto: una bella lampada da tavolo che possa essere utileanche quando vogliamo leggere un libro sul divano, una pianta, un oggetto di design e ovviamente una seduta comoda, oltre che bella esteticamente essendo nella zona living.
Home office in soggiorno dietro il divano

Sempre in soggiorno possiamo creare un angolo di lavoro che vada ad integrarsi con una parete attrezzata.

mobile soggiorno con scrittoio integrato

Se abbiamo una nicchia possiamo creare un piccolo angolo ufficio semplicemente inserendo un piano o una piccola scrivania e delle mensole.

Angolo ufficio in nicchia
  • ANGOLO UFFICIO IN CAMERA DA LETTO: non a tutti piace avere l'angolo ufficio in camera, ma possiamo sicuramente renderlo bello e funzionale allo stesso tempo giocando con la decorazione a parete, con la seduta e con gli elementi di home decor. Le soluzioni in camera possono essere diverse: possiamo inserire una scrivania come elemento terminale dell'armadio, magari integrandolo già in fase di acquisto; oppure un piccolo desk vicino alla porta o accanto al letto al posto del comodino; o ancora oppure possiamo creare una piccola nicchia grazie ad una parete in cartongesso (se lo spazio ce lo permette) che vada a delimitare lo spazio dedicato all’home office.
Angolo ufficio in camera da letto
  • SFRUTTA SPAZI NON UTILIZZATI: come si dice in inglese “Think outside the box”, pensa fuori dagli schemi: una zona utile potrebbe essere, ad esempio, il sottoscala o un sottofinestra. Il sottoscala è uno spazio che si presta benissimo per creare un angolo ufficio o un angolo studio e ci permette di sfruttare ogni cm disponibile in casa. Mentre il sottofinestra ha anche il vantaggio di avere una postazione con una vista verso l’esterno (che aumenta la nostra produttività, la concentrazione e la sensazione di benessere) e di avere una buona quantità di luce naturale.
Angolo di lavoro nel sottofinestra
  • PUNTA SU SOLUZIONI SALVASPAZIO O TRASFORMABILI: come una piccola scrivania a ribalta inserita all’interno del mobile soggiorno o della libreria, che si apre all’occorrenza. È una soluzione a scomparsa che piace molto soprattutto a chi non ama avere l’angolo ufficio a vista. Oppure puoi pensare ad una consolle allungabile che può essere aperta solo quando serve, o un tavolo richiudibile a muro, o un piccolo pensile sospeso. O ancora, puoi ricreare il tuo angolo ufficio all’interno dell’armadio (in questo caso esistono anche delle soluzioni già predisposte dalle aziende di mobili).
Angolo ufficio a scomparsa in soggiorno o in corridoio
Madia Home Office 1273 della Lago

Sfondo arredato o sfondo virtuale?

sfondo arredato ufficio in casa

Una volta trovata la giusta collocazione per il nostro angolo ufficio, subentra un aspetto ancora più importante per deve fare delle videochiamate o delle riunioni on-line: ci troviamo a dover mostrare ai nostri interlocutori una parte della nostra casa.

E se è vero che utilizzare uno sfondo virtuale è una soluzione rapida ed economica, sappi che a livello comunicativo il luogo in cui ci troviamo mentre facciamo una videocall, è importante almeno quanto il nostro outfit.

Mostrare uno sfondo reale e arredato comunica e trasmette la nostra professionalità, la nostra personalità, il nostro stile. Diventa un mezzo di comunicazione in grado di veicolare il nostro personal brand e i nostri valori. Inoltre, ci rende riconoscibili, cosa da non sottovalutare oggi, soprattutto per chi lavora molto con i social.

È un aspetto così importante che ho creato un servizio dedicato, OFFICE MAKEOVER; clicca qui per scoprirlo.

home office sfondo arredato

5 consigli per creare il tuo angolo ufficio in casa

Ora che hai capito quanto è importante scegliere di arredare l’ambiente in cui lavori e lo sfondo alle tue spalle, voglio darti 5 consigli per iniziare a rendere più personalizzato e rappresentativo il tuo angolo di lavoro.

  1. CURA MOLTO BENE L'ILLUMINAZIONE (sia quella naturale che quella artificiale)
lampada per ufficio lampe de marseille mini nemo

Posizionare il tuo angolo di lavoro in una zona della casa che gode di luce naturale influisce positivamente sia sul tuo umore che sulla tua produttività. Inoltre, ti permette di non stancare troppo gli occhi nelle ore diurne e al tempo stesso di non consumare troppa energia.

Quando valuti la disposizione del tuo angolo ufficio, cerca di evitare di posizionare la scrivania ed il monitor con una finestra alle spalle, perché il riflesso della luce sullo schermo è davvero fastidiosa. Allo stesso modo, evita di posizionare alle tue spalle oggetti riflettenti, come gli specchi.

La luce naturale va poi integrata con quella artificiale. Potrai scegliere una lampada da tavolo o una lampada da terra a stelo, una lampada da parete o una applique. E' importante che la luce sia forte e regolabile. Non è sufficiente avere solo una luce alle nostre spalle perché questo creerà delle ombre fastidiose sulla scrivania.

Per tutti gli approfondimenti sulla tipologia di luce e sulla quantità di luce necessaria per un angolo ufficio ti rimando al mio articolo su come scegliere l'illuminazione di casa.

2. SCEGLI ARREDI CONFORTEVOLI ED ERGONOMICI

sedia da ufficio per angolo di lavoro in casa Thonet S 64

Soprattutto se starai seduto molte ore davanti al pc o alla scrivania, scegliere una seduta ed una scrivania comode ed ergonomiche avrà un impatto positivo sul tuo benessere e soprattutto sulla tua schiena, e questo ti permetterà di rimanere anche più concentrato.

Esistono tantissime sedie da ufficio in commercio e ci sono marchi specializzati in sedute ergonomiche da ufficio (come la Varier per citarne una). Tre caratteristiche importanti che si possono prendere in considerazione in una seduta ergonomica sono: la regolazione in altezza, la possibilità di inclinare la seduta e la presenza di braccioli.

Per quanto riguarda il piano della scrivania, per essere comodo ed ergonomico dovrà misurare almeno 50 cm di profondità (se è 60 o di più è ancora meglio) e 80-90 cm di larghezza.

Se non hai molto spazio di passaggio alle tue spalle, puoi anche scegliere un modello di scrivania regolabile in altezza, in modo da poter infilare la sedia al di sotto di essa quando non viene utilizzata.

Sempre parlando di funzionalità, prevedi delle prese di corrente ad altezza piano di lavoro in modo da poter collegare pc, stampante ed altri dispositivi senza avere inestetici cavi penzolanti a vista.

3. UTILIZZA COLORI E OGGETTI DI ARREDO CHE COMUNICHINO IL TUO STILE

color block home office @chloedominik

Questo è un aspetto davvero molto importante e a cui tengo molto. I colori che sceglierai per il tuo angolo ufficio, così come i materiali e gli elementi di home décor che inserirai devono parlare di te ed essere in linea con il tuo stile, la tua personalità e i valori che vuoi trasmettere, perché, come abbiamo visto prima, sono un po’ il nostro biglietto da visita.

Quindi scegli con cura ogni elemento, che sia un quadro, la lampada da tavolo, un contenitore in rattan o un oggetto decorativo.

Va però detto che, se il nostro angolo di lavoro non ha una stanza o una zona dedicata, dobbiamo fare attenzione che i colori e lo stile scelto siano in armonia con lo stile dell’ambiente in cui andremo a collocarlo, ma è anche vero che solitamente lo stile della tua casa è in linea con lo stile che porti all'inerno del tuo brand.

4. NON LASCIARE LE PARETI SPOGLIE

Carta da parati per ufficio

Decora le pareti con il colore, con il color block, con una bella carta da parati, con una boiserie, con dei quadri, con delle stampe motivazionali o con altri elementi decorativi. Ricordati che gli occhi del tuo interlocutore cadranno spesso, più di quanto pensi, sulla parete alle tue spalle, per cui è la prima cosa da cui partire per definire poi gli altri elementi.

E se non hai una parete alle tue spalle o se non hai una postazione fissa, in extremis, puoi scegliere uno sfondo portatile rimovibile che potrai aprire e chiudere all’occorrenza e che ti permetterà di isolarti dal resto dell’ambiente.

Sappi che esistono anche dei pannelli fonoassorbenti che permettono di ridurre molto il rumore circostante.

5. ORGANIZZA IL TUO SPAZIO AL MEGLIO

Libreria home office

Sia da un punto di vista estetico, ma soprattutto da un punto di vista funzionale, cerca di mantenere sempre in ordine il tuo angolo ufficio e la tua scrivania utilizzando contenitori, organizer, scatole, ceste, mensole e accessori per la cancelleria che siano anche belli da vedere.

Infine se c'è lo spazio, inserisci una bella libreria che completa il tutto. Punta moltissimo sul suo styling, inserendo non solo libri, ma anche anche elementi decorativi, cornici, vasi e piante.

Ora non ti resta che iniziare a cercare di individuare lo spazio più adatto al tuo angolo ufficio e mettere in pratica i miei consigli, oppure contattami se vuoi il mio aiuto!

Nessun commento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

magazine mensile

Se stai pensando a un tuo progetto di interior, ti consiglio di partire da qui. Nel mio Magazine raccolgo ogni mese idee creative, trend e tips utili per avere una casa in armonia con chi la vive. Con Te!

Sono Lorena Beccaria, Interior Designer & Home Stager. Progetto case e ambienti unici, per vivere gli spazi in piena armonia con la tua essenza.

hello@lorenabeccariainteriors.com • +39 3408816053

© 2023 Lorena Beccaria | P.IVA 03961150046 | Privacy Policy | Termini e condizioni | Brand & Web design Miel Café Design
Invia messaggio
usercartbubblemagnifiercrossmenuchevron-down