interior design blog lorena beccaria interiors
Sono Lorena Beccaria, sono una interior designer e home stager.
Benvenuta nel mio Magazine. Questo è il mio spazio, il luogo dove condivido la mia passione per l’interior design, le ultime novità e tante tips per arredare la tua casa.
ABOUT ME
Ottobre 31, 2022

Come abbinare legni diversi in casa

come abbinare legni diversi in casa
Credits: Studio McGee

Abbinare legni diversi in casa in maniera equilibrata ed armoniosa non è sempre così facile. Il legno è un elemento presente in quasi tutte le case, che sia a pavimento, a soffitto con delle travi a vista, a parete con una boiserie oppure in un elemento di arredo. La caratteristica che lo rende così tanto apprezzato è quella di trasmettere immediatamente una sensazione di calore e di accoglienza, sia al tatto, ma anche alla vista. Grazie alla varietà di essenze e di colori, il legno è in grado di adattarsi davvero ad ogni stile di arredo, ma quindi come abbinare legni diversi senza sbagliare?

Legni caldi, freddi e neutri

Partiamo con il fare un po' di chiarezza: i legni si possono dividere prima di tutto in base al tono. Il tono è il valore cromatico del legno, ossia il suo colore: ci sono legni gialli, bruni, rossi, grigi,.. Possiamo suddividerli fondamentalmente in legni caldi, legni freddi e legni neutri. All'interno di ogni tono poi possono esserci essenze più chiare e più scure, in base al grado di luminosità.

Quando parliamo di legni caldi parliamo di qui legni che vanno dal giallo al marrone, e possiamo nominare per esempio il rovere naturale, il faggio, il ciliegio, il teak, l'acacia, il noce canaletto, il doussiè, il mogano, …

Legni caldi
Esempi di legni caldi

Nei legni neutri possiamo annoverare invece il wengé, il testa di moro, il noce nazionale, il noce americano, l’acero, il frassino, il betulla, il rovere tortora, l’iroko,… Sono legni sia chiari, che molto scuri ma che non tendono né al giallo, al rosso o all'arancione e neppure al grigio.

Legni neutri
Esempi di legni neutri

Infine abbiamo i legni freddi: il rovere sbiancato, il rovere grigio, l’olmo grigio, l’acero bianco, il rovere argento. Sono legni che tendono molto al grigio.

Legni freddi
Esempi di legni freddi

Il sottotono del legno 

Così come per la nostra pelle, anche il legno ha un suo sottotono (o temperatura colore). Il sottotono è quel colore di fondo, dato anche dalla sfumatura delle sue venature, che fa apparire un tono di legno caldo, freddo o neutro.

Quindi, oltre a suddividere i legni in caldi, freddi e neutri, come abbiamo visto prima, e in legni chiari o scuri in base alla luminosità, possiamo, in base alla sfumatura delle venature distinguerli in legni con sottotono caldo, freddo o neutro.

I legni con sottotono neutro avranno sfumature tendenti al beige, quelli freddi tendenti al grigio, mentre quelli caldi possono avere sfumature che vanno dal rosso al giallo.

Ti faccio due esempi che conoscono tutti: il rovere naturale è un legno caldo con sottotono giallo. Il ciliegio è un legno caldo, con sottotono rosso.

abbinare legni diversi in soggiorno

Come mixarli: per analogia o contrasto

Una volta che abbiamo capito il tono e il sottotono dei legni, partiamo con lo scegliere un TONO DOMINANTE all'interno del nostro ambiente o della nostra casa: può essere il parquet (o il pavimento effetto legno), il soffitto con le travi a vista, oppure anche un grande elemento di arredo come un armadio, una madia, una boiserie a parete.

Possiamo, a questo punto, decidere di mixare tra loro legni diversi seguendo due strade: per analogia o per contrasto.

Se lavoriamo per ANALOGIA andremo ad abbinare tra loro legni dello stesso TONO (caldo, freddo o neutro), ma con luminosità e sottotoni diversi. In questo caso possiamo mixare anche più di due legni diversi. Abbinare ad esempio un legno chiaro, uno medio e uno scuro, restando nello stesso tono, crea un bel movimento. Attenzione però ai sottotoni: non mescolare mai un legno caldo con sottotono giallo ad un legno caldo con sottotono rosso.

È più facile abbinare tra loro sottotoni neutri, oppure sottotoni neutri con sottotoni caldi o sottotoni neutri con sottotoni freddi.

Abbinare legni diversi per CONTRASTO significa, invece, abbinare legni di TONI DIVERSI. In questo caso però ti consiglio di non usare più di due essenze: per esempio un legno caldo con un legno freddo, un legno neutro con un legno caldo o un legno freddo con un legno neutro.

Soggiorno in cui vengono abbinati legni diversi
Il contrasto dato dai chiaroscuri crea armonia e movimento

Venature

Un altro aspetto da tenere in considerazione quando si abbinano legni diversi tra loro, è la venatura del legno, che varia in base all’essenza di legno scelta.

Ci sono infatti legni con venature più fini, pulite, senza troppi nodi, e legni invece con venature più marcate. Queste ultime rendono l’ambiente più rustico, mentre una venatura liscia lo rende più elegante.

È possibile mixare tra di loro legni con venature diverse, per creare un ambiente con più movimento, bilanciandone bene la quantità in base allo stile che prediligiamo.

abbinamento di legni diversi in soggiorno
Abbinare legni con venature diverse

Qualche consiglio per non sbagliare

Ora sai perfettamente come distinguere i legni e come abbinarli tra loro.

Ti voglio dare però ancora qualche consiglio per ottenere un ambiente armonioso.

Un elemento che aiuta moltissimo quando accostiamo tra loro legni con un forte contrasto sono i tessili, in particolare i tappeti. Per esempio, se il colore del pavimento è molto diverso dalle gambe delle sedie o da un coffee table, utilizzare un tappeto riduce e ammorbidisce il contrasto.

Potrebbe interessarti il mio articolo su come scegliere il giusto tappeto per i tuoi ambienti e anche quello su come scegliere il coffee table.

Ricordati poi di bilanciare bene gli elementi in legno nei tuoi ambienti, non raggrupparli tutti in un unico angolo, ma distribuiscili nell’ambiente.

Utilizza poi almeno due elementi per ogni tono di legno, la ripetizione infatti aiuta a rendere il tuo ambiente equilibrato.

Non cercare a tutti i costi di trovare lo stesso identico colore tra due elementi diversi, per esempio tavolo e pavimento, perché l’accostamento non sarà piacevole. È molto più bello abbinare legni diversi tra loro.

Ultimissimo consiglio: non esagerare con il legno per evitare l’effetto baita.

1 commento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

One comment on “Come abbinare legni diversi in casa”

magazine mensile

Se stai pensando a un tuo progetto di interior, ti consiglio di partire da qui. Nel mio Magazine raccolgo ogni mese idee creative, trend e tips utili per avere una casa in armonia con chi la vive. Con Te!

Sono Lorena Beccaria, Interior Designer & Home Stager. Progetto case e ambienti unici, per vivere gli spazi in piena armonia con la tua essenza.

hello@lorenabeccariainteriors.com • +39 3408816053

© 2023 Lorena Beccaria | P.IVA 03961150046 | Privacy Policy | Termini e condizioni | Brand & Web design Miel Café Design
Invia messaggio
usercartbubblemagnifiercrossmenuchevron-down