interior design blog lorena beccaria interiors
Sono Lorena Beccaria, sono una interior designer e home stager.
Benvenuta nel mio Magazine. Questo è il mio spazio, il luogo dove condivido la mia passione per l’interior design, le ultime novità e tante tips per arredare la tua casa.
ABOUT ME
Luglio 22, 2022

Come abbinare i colori in casa: la regola del 60-30-10

Uno degli argomenti che genera maggiori preoccupazioni e difficoltà è proprio scegliere come abbinare i colori in casa, come bilanciarli, come distribuirli ed utilizzarli per rendere la propria casa armonica.

Oggi ti svelo una tecnica infallibile che ti aiuterà a creare il giusto equilibrio, ad abbinare colori e arredamento e a non avere più paura di usare il colore. Ma è doveroso fare una piccola premessa.

Scegliere i colori per la casa, la regola del 60-30-10

Una piccola premessa sul colore

Come abbinare i colori in casa attraverso color palette e libri di ispirazione

Il colore ha un ruolo fondamentale nella nostra vita, anche se spesso non ce ne rendiamo conto. Il colore è comunicazione, è emozione. È in grado di suscitare sensazioni più o meno positive. Il colore può influire sul nostro stato d’animo e tutto il mondo della comunicazione ruota intorno ai significati intrinsechi dei colori, che hanno un loro linguaggio universale.

Ognuno di noi poi ha i suoi colori preferiti e i colori che invece non utilizzerebbe mai.

Siamo abituati a soffermarci sui colori soprattutto quando parliamo di abbigliamento, ma i colori sono essenziali anche nelle nostre case.

Negli ultimi anni sta emergendo una disciplina nata nei Paesi anglosassoni: l’ARMOCROMIA. Si tratta di una scienza che attraverso lo studio della combinazione di pelle, occhi e capelli di una persona, ne determina la palette ideale per far risaltare la sua immagine. Se sei curioso di saperne di più ti consiglio di dare un occhiata al sito dell'Italian Image Institute, fondato e diretto da Rossella Migliaccio, che è stata la prima a portare in Italia questa disciplina.

Le stagioni cromatiche, così come le chiama l'armocromia, o le palette colori non solo possono essere utilizzate sulle persone, ma possono essere applicate anche ad altri ambiti, uno tra tutti proprio alla casa.

Capire, quindi, come abbinare i colori in casa e nell'arredamento, diventa fondamentale. Ecco che arriva in nostro soccorso la Color Wheel o Ruota del Colore, detta anche cerchio cromatico.

La Ruota del Colore (Color Wheel)

color wheel o ruota del colore
Color Wheel

La ruota del colore si basa sul cerchio di Itten, che deve il nome al suo creatore, Johannes Itten, pittore e designer Svizzero, docente al Bauhaus, e uno dei maggiori teorici del colore del '900, che lo utilizzò per studiare e capire meglio i colori e i loro abbinamenti.

Nella parte superiore della ruota del colore (per distinguerla, è quella in cui c'è il logo della Color Wheel) sono presenti i tre colori primari (rosso, giallo e blu), i tre colori secondari (arancione, viola e verde, e i sei colori terziari (giallo-verde, arancio-giallo, arancio-rosso, rosso-viola, blu-viola, blu-verde). Visivamente distinguiamo anche i colori freddi da quelli caldi: i colori freddi vanno dal viola al giallo-verde e i colori caldi vanno dal giallo al rosso-viola.

Nella parte inferiore della ruota del colore ci sono tutti i 12 colori puri e le loro gradazioni monocromatiche: TINT (colore puro + bianco), TONE (colore puro + grigio) e SHADE (colore puro + nero).

Puoi acquistare la color Wheel nella mia lista idee Amazon (link affiliato).

Cerchio di Itten

Schemi cromatici

La parte inferiore della Color Wheel ci aiuta a creare diversi schemi cromatici, che possiamo appunto utilizzare in tutti gli ambiti (dalla moda, all’interior design, alla grafica, alla comunicazione), compresa la nostra casa per abbinare al meglio i colori. Vediamoli insieme:

  • SCHEMA MONOCROMATICO

Lo schema monocromatico utilizza un solo colore e le sue gradazioni monocromatiche, ovvero, come abbiamo visto prima, TINT (colore puro + bianco), TONE (colore puro + grigio) e SHADE (colore puro + nero). Questo schema è molto elegante e non è troppo difficile da ricreare. Permette di evitare ambienti piatti e noiosi, creando un abbinamento armonioso, senza forti contrasti. E' quell'abbinamento che definiamo anche tono su tono, ovvero utilizzare uno stesso colore (tono, appunto), ma con intensità diverse.

Schema di colore monocromatico soggiorno nei toni dei rosa

  • COLORI ANALOGHI

I colori analoghi sono quei colori che si trovano uno vicino all'altro nella ruota del colore (generalmente possono essere due o tre, ad es. viola, blu-viola e blu). E' un abbinamento armonioso e delicato, che si basa su colori simili tra di loro, senza contrasti.

Colori analoghi interior
Colori analoghi interior design

  • COLORI COMPLEMENTARI

I colori complementari sono quelli che si trovano diametralmente opposti lungo la freccia centrale della Color Wheel, ad es. rosso e verde. Attenzione: vale anche per le loro gradazioni monocromatiche. Ad esempio, uno schema analogo utilizzatissimo è verde e rosa (il rosa è la gradazione cromatica del rosso).

Colori complementari interior

Questo schema combina tra loro colori con un forte contrasto. Il loro abbinamento rafforza la luminosità dei due colori contrapposti. E' uno schema audace ed energico, soprattutto quando sono utilizzati colori puri e non desaturati e proprio per questo va calibrato bene. Il consiglio, soprattutto nell'arredamento, è quello di non utilizzarli in quantità uguali, ma sempre scegliendone uno in quantità maggiore e l'altro come accento.

  • COLORI COMPLEMENTARI DIVERGENTI O COMPLEMENTARI DIVISI

In questo caso i colori sono tre: un colore e i due adiacenti al suo complementare (es. blu-viola, giallo e arancione o blu-verse, blu-viola e arancione).

Colori complementari divergenti

Questo schema smorza un pochino l'intensità dello schema complementare, mantenendo però il contrasto e la luminosità di questo abbinamento.

  • COLORI TRIADICI

Sono tre colori equidistanti tra di loro, ad esempio rosa, verde e arancio o rosso, giallo e blu (i tre colori primari). Anche in questo caso, il consiglio è quello di scegliere uno dei tre colori come principale, e gli altri due in quantità minori, meglio ancora se desaturati.

Colori triadici

  • SCHEMA A TETRADE (O A DOPPIO CONTRASTO)

È indubbiamente lo schema più difficile da usare in quanto entrano in gioco 4 colori, due coppie di complementari. Esempio: blu, verde, arancione e rosso.

colori a tetrade

Ecco qui riassunti tutti gli schemi cromatici che abbiamo visto:

Schemi cromatici per abbinare i colori in casa

Come abbinare i colori in casa: la Regola del 60-30-10

Ora che hai imparato a creare abbinamenti di colore perfetti e armonici, e hai creato la tua palette preferita, possiamo finalmente passare alla loro applicazione in casa con una tecnica infallibile: la Regola del 60-30-10.

regola del 60-30-10

Questa regola si basa sul principio di un corretto bilanciamento dei colori, per abbinare correttamente i colori e arredamento ed ottenere un’armonia cromatica.

La regola si basa sulla suddivisione in percentuale del colore negli ambienti:

  • Il 60% è il colore principale, dominante
  • Il 30% è rappresentato da un colore secondario
  • Il 10% è un colore d’accento; è quel colore che dà un tocco di carattere in più ai tuoi ambienti.

Il colore principale può essere utilizzato per le pareti, il soffitto e per i macro-elementi di arredo come il divano, o il mobile della cucina. Scegli colori neutri, chiari e luminosi come il bianco, il beige, il grigio o il greige.

Il colore secondario può essere invece usato per elementi di media grandezza come tappeti, cuscini, sedie d’accento, biancheria letto, tende, una parete d’accento, alcuni mobili colorati.

Infine, il colore d’accento è il colore che dà carattere all’ambiente. Puoi utilizzarlo per elementi di home décor, lampade, opere d’arte, cornici di quadri e fotografie, candele, libri e piccoli cuscini.

I miei consigli per te

Parlando della regola del 60-30-10 ti ho parlato di 3 colori. In realtà puoi sceglierne fino a 5 utilizzando le diverse gradazioni monocromatiche. Creati sempre una moodboard che ti aiuterà a non perderti nelle scelte dei vari elementi della tua casa.

Facciamo un esempio. Scegliamo 3 colori neutri, 1 colore secondario e 1 colore d’accento: tortora e due gradazioni di tortora, una più chiara e una più scura, verde bosco, e terracotta come colore d’accento per qualche dettaglio.

Ti consiglio infine di scegliere i macroelementi di colori chiari e neutri, che non ti stuferanno nel tempo, e di utilizzare i colori nei mobili più piccoli, nei complementi di arredo e negli elementi di home décor. Questo ti permetterà inoltre di cambiare i colori in casa seguendo per esempio la stagionalità ed avendo così una casa sempre rinnovata.

Ora che ti ho svelato i trucchi degli interiors su come scegliere i colori per la tua casa, ti invito a leggere un altro contenuto che sono sicura ti possa essere davvero utile: come abbinare legni diversi in casa.

Nessun commento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

magazine mensile

Se stai pensando a un tuo progetto di interior, ti consiglio di partire da qui. Nel mio Magazine raccolgo ogni mese idee creative, trend e tips utili per avere una casa in armonia con chi la vive. Con Te!

Sono Lorena Beccaria, Interior Designer & Home Stager. Progetto case e ambienti unici, per vivere gli spazi in piena armonia con la tua essenza.

hello@lorenabeccariainteriors.com • +39 3408816053

© 2023 Lorena Beccaria | P.IVA 03961150046 | Privacy Policy | Termini e condizioni | Brand & Web design Miel Café Design
Invia messaggio
usercartbubblemagnifiercrossmenuchevron-down