Il coffee table o tavolino da salotto, è il tavolino basso che posizioniamo davanti al divano (a differenza del side table che si trova invece di lato). Complemento d’arredo davvero versatile, che si può utilizzare in qualsiasi momento della giornata e che impreziosisce il soggiorno.
Può diventare un piano d’appoggio per offrire qualcosa da bere o mangiare ai nostri ospiti, oppure per un vaso di fiori, dei libri o delle riviste, degli elementi di home décor. Oppure possiamo usarlo per poggiarci sopra i piedi o per una cena improvvisata davanti alla tv.
Ce ne sono davvero per tutti i gusti: piccoli, grandi, singoli, a coppie o a gruppi, semplici o multifunzione, di forme, materiali e colori diversi. Insomma, come scegliere il coffee table giusto non è affatto facile.
Ecco quindi la mia piccola guida che ti aiuterà passo a passo a scegliere il coffee table perfetto per il tuo ambiente senza più paura di sbagliare.
Sicuramente questo è l’aspetto che crea maggiore difficoltà. In realtà il trucco sta nel tenere in considerazione alcuni piccoli accorgimenti:
Un altro aspetto molto importante è la forma. Vediamo insieme quale forma scegliere in base alla dimensione del divano e alla configurazione della zona living.
Ti lascio anche uno schema riassuntivo per aiutarti.
Tra i principi fondamentali dell’interior design ci sono: armonia, equilibrio e proporzioni.
È importante, nello scegliere il nostro coffee table, mantenere le giuste proporzioni sia rispetto al divano che alla stanza in cui viene inserito. Inserire un tavolino molto piccolo in una stanza di grandi dimensioni lo renderebbe sbilanciato.
Il peso visivo invece ha a che fare con la capacità di un oggetto di attrarre l’attenzione ed è importante saper bilanciare correttamente i diversi elementi della stanza.
Facciamo un esempio: se abbiamo un divano con i piedini bassi, inserire un tavolino più alto e slanciato rende la composizione più armoniosa.
Al contrario, con un divano con piedini molto snelli e alti è preferibile inserire un coffee table più massiccio e fino a terra.
Una volta decisi forma, materiale e dimensioni, dobbiamo posizionare il coffee table tenendo in considerazione gli ingombri e ai flussi di passaggio intorno ad essi.
Tra il divano ed il coffee table manteniamo un a distanza di almeno 45-50 cm e tra il coffee table e la tv o il mobile soggiorno almeno 70-80 cm.
Per quanto riguarda invece i materiali, scegliamoli in base al nostro stile di vita all’interno della casa, alle nostre abitudini e in relazione agli altri elementi presenti nella stanza. Possiamo spaziare dal legno al marmo, dal travertino al vetro e al metallo.
Un consiglio spassionato: evitate tavolini in vetro se avete bambini in casa.
Se le dimensioni del divano lo permettono e in casi di divani molto lunghi possiamo anche decidere di acquistare più di un tavolino.
Possono essere ad esempio due tavolini quadrati uguali, oppure dei tavolini sovrapponibili o anche dei gruppi di due o tre tavolini di dimensioni diverse, accostati. Questo regalerà al vostro soggiorno un tocco di carattere e renderà molto più interessante l’area divano.
Ti lascio ancora qualche piccolo suggerimento che sono sicura ti sarà molto utile.
In soggiorni piccoli utilizza un tavolino con piano in vetro: in questo modo non andrai ad appesantire la percezione dello spazio.
Infine, una volta scelti dimensione, forma e materiale, pensa alle tue abitudini! Se per esempio non hai molto spazio, potresti optare per un tavolino contenitore; se invece utilizzi il coffee table come poggiapiedi potresti valutare un pouf uno imbottito o un pouf con la possibilità di mettere e togliere il vassoio superiore all’occorrenza.
In questo articolo invece ti parlo di come scegliere i tappeti, elementi che completano i coffee table.
Sono Lorena Beccaria, Interior Designer & Home Stager. Progetto case e ambienti unici, per vivere gli spazi in piena armonia con la tua essenza.
hello@lorenabeccariainteriors.com • +39 3408816053