Hai finalmente deciso di arredare il giardino o il terrazzo, ma al momento di scegliere gli arredi da esterno ti trovi di fronte una scelta così vasta che non sai da che parte iniziare e soprattutto quale materiale scegliere, non è vero?
Con questa piccola guida voglio aiutarti ad individuare il materiale che più si adatta alle tue esigenze e ai tuoi spazi esterni, raccontandoti i pro e i contro di ciascuno, in modo che sarà più facile per te scegliere i mobili da esterno perfetti per le tue esigenze.
Leggi fino alla fine perché ho preparato per te delle selezioni di arredi da esterno di cui ti innamorerai.
Ti suggerisco anche la lettura di questo articolo sugli elementi essenziali per arredare il tuo spazio esterno.
Quando parliamo di arredi da esterno in legno parliamo principalmente di tre essenze: teak, eucalipto e acacia, tre essenze molto resistenti e durature.
Il teak in particolare è un legno molto pregiato, che cresce nell'Asia meridionale e che è molto apprezzato soprattutto negli esterni, non solo negli arredi, ma anche come pavimentazione. E' molto duro e resistente agli agenti atmosferici, all'umidità e all'acqua, motivo per cui è molto utilizzato anche nel settore nautico.
I mobili da esterno in teak però, con il passare del tempo e se non viene fatta l'opportuna manutenzione, tendono a ingrigirsi. E' necessaria quindi una manutenzione periodica con appositi detergenti, che ne preservano la qualità e la colorazione.
Il costo degli arredi in legno, soprattutto quelli in teak, è discretamente alto, proprio per le sue qualità e il suo pregio.
L'alluminio è uno dei materiali più apprezzati per i mobili da giardino, soprattutto per la sua leggerezza e al tempo stesso per la sua resistenza. Le sue linee pulite e minimali e la semplice lavorabilità lo rendono perfetto per chi desidera degli arredi da esterno di design.
Viene trattato con antiossidanti per renderlo ancora più resistente, anche alla corrosione. E' un materiale molto versatile, riciclabile al 100%, disponibile in tantissimi colori, resistente agli urti, alle intemperie, all'acqua e alla salsedine. Quest'ultima caratteristica fa sì che possa essere utilizzato con tranquillità anche in località di mare. E' più resistente del metallo quindi rispetto a quest'ultimo ha un costo più elevato.
Richiede una manutenzione molto semplice: bastano acqua e sapone e un panno morbido. E' importante non usare spugne abrasive.
Un aspetto negativo: si scalda al sole, motivo per cui lo troviamo spesso abbinato a tessuti tecnici.
Gli arredi da giardino in acciaio inox sono solidi, robusti e durevoli nel tempo. L'acciaio è una lega di ferro e carbonio, un materiale resistente agli agenti atmosferici, alla corrosione e all'umidità.
Può essere verniciato in finitura sia lucida che opaca, dando vita ad elementi colorati e vivaci e leggeri.
Come l'alluminio, anche l'acciaio si scalda al sole. Va prestata un po' di attenzione nella loro manutenzione perché se accidentalmente si urtano e si danneggiano, possono patire la ruggine nel punto di collisione.
I mobili da giardino in ferro sono molto robusti e duraturi nel tempo, anche se hanno un peso più importante.
Sono sicuramente adatti ad uno stile classico, elegante e romantico, ma non solo
Il ferro patisce la ruggine, ma se sottoposto ad un trattamento di zincatura e poi di verniciatura diventa resistente agli agenti atmosferici.
Una tipologia di materiali molto apprezzato negli arredi e nei mobili da giardino e da esterno sono i materiali plastici, come la RESINA, il POLIPROPILENE e il POLIETILENE.
Gli arredi in materiali plastici sono molto versatili, pratici e leggeri. Resistono all'acqua, al sole, alla salsedine, al cloro e alle intemperie. Sono anche riciclabili e atossici e facilmente pulibili con acqua.
Il polipropilene viene usato anche come fibra per realizzare filati e corde come gli intrecci che vediamo spesso in molti arredi da esterno.
Gli arredi in vimini e il rattan, sono un grande classico nell'arredamento da esterno e mantengono la bellezza di un gusto un po' più artigianale e vintage. Il rattan è un legno flessibile che viene intrecciato.
Sono però materiali più delicati che mal sopportano le intemperie, l'acqua e l'umidità, quindi è preferibile inserirli in spazi coperti come patii, verande e portici.
A fianco di questi materiali però sono comparse le fibre sintetiche, come il Polyrattan o l'Ecorattan che viene realizzato utilizzando il polietilene e che imita le fibre naturali resistendo alle intemperie e ai raggi UV.
Gli arredi da esterno in cemento (tavoli, tavolini, panche) stanno sempre più prendendo piede a partire dallo scorso anno, grazie alla loro solidità, alla loro durata nel tempo e alla resistenza alle intemperie.
Gli arredi in cemento trasmettono una sensazione di concretezza, di durezza e di durata nel tempo. Sono idrorepellenti e richiedono una manutenzione davvero minima.
Il cemento inoltre è un materiale completamente riciclabile. Può anche essere pigmentato, per creare diverse colorazioni.
E dopo un breve excursus volto a scoprire le caratteristiche e i vantaggi di ciascun materiale, ho preparato una selezione di arredi da esterno che mi piacciono molto, suddivisi per categoria (divani, poltrone, tavoli e sedie), che abbracciano diversi materiali e diversi gusti di arredo, e che spero apprezzerai.
Potrai acquisti i tuoi arredi da esterno preferiti in negozi specializzati oppure online. Ti consiglio alcuni siti affidabili su cui potrai cercare i tuoi arredi: Archiproducts (sul quale tra l'altro ho degli sconti dedicati molto interessanti, per cui se vedi qualche articolo che ti piace scrivimi e ti preparerò un preventivo), ma anche Kave Home, Maisons du Monde e Tikamoon.
Ora non ti resta che scegliere il tuo arredamento esterno preferito!
E ricordati di iscriverti alla mia newsletter per ricevere tanti consigli utili per la tua casa!
Sono Lorena Beccaria, Interior Designer & Home Stager. Progetto case e ambienti unici, per vivere gli spazi in piena armonia con la tua essenza.
hello@lorenabeccariainteriors.com • +39 3408816053