Le temperature più calde e le giornate più lunghe aumentano la voglia stare all’aria aperta e di goderci i nostri spazi esterni. Che si tratti di arredare il terrazzo o un piccolo balcone, l’essenziale è scegliere i giusti elementi che ci permettano di regalarci il nostro quotidiano momento di relax.
Negli ultimi anni è cambiato il modo in cui viviamo la casa e avere uno spazio esterno è diventato un plus, un vero valore aggiunto a cui facciamo fatica a rinunciare.
La casa si vive di più e così anche l’outdoor che, a seconda delle esigenze personali e del momento della giornata, può diventare un luogo dove fare una piacevole colazione o cenare sotto le stelle con la nostra dolce metà, la famiglia o gli amici più cari, un confortevole angolo relax, un solarium, un giardino in città o anche una postazione alternativa per lo smart working.
Quando si progetta un terrazzo o uno spazio esterno, prima di partire con l’acquisto di arredi e complementi è necessario analizzare alcuni elementi:
Il clima e l’esposizione ci saranno utili sia per capire come suddividere gli spazi, anche in base alle funzioni, sia per la scelta dei materiali più idonei (se per esempio si tratta di una casa al mare dovrò necessariamente optare per degli arredi resistenti alla salsedine) che di elementi che offrano protezione dal sole e dal caldo come tende, ombrelloni, vele o pergole.
Possiamo pensare al nostro spazio esterno semplicemente come ad un prolungamento dello spazio interno e, proprio per questo motivo, per creare un ambiente in armonia con il resto della casa, la soluzione migliore è quella di mantenere una continuità tra i due seguendo lo stile della casa, i materiali, le forme, la palette colori.
È anche vero però che è possibile concedersi qualche libertà in più per l’arredo dello spazio esterno, magari con degli elementi di arredo più estrosi, cercando però sempre di mantenere una certa armonia con l’interno.
Ti do un consiglio: non utilizzare più di due/tre colori.
Ma quali sono gli elementi essenziali, quelli che dovrebbero essere presenti in ogni terrazzo?
1. Sedute comode. Se abbiamo abbastanza spazio, un piccolo divano o delle poltrone sono l’ideale per creare un vero e proprio angolo relax all’aperto ed arredare il nostro terrazzo. Ma anche sedie a dondolo, amache, pouf o comodi futon. Tutto all’insegna della comodità.
2. Illuminazione: la luce è fondamentale, sia all’interno che all’esterno. È l’elemento che scalda l’atmosfera delle serate all’aperto, che valorizza una zona del terrazzo, che segnala gli elementi architettonici. Opta per una luce generale (faretti o applique) abbinata ad una luce d’atmosfera: via libera a lanterne, catene di luce, candele, lampade da terra, faretti che illuminano degli angoli del terrazzo o le piante. E se non hai punti luce non preoccuparti: esistono delle soluzioni a LED o ad energia solare, senza fili, davvero belle. Qui trovi una selezione delle mie preferite.
Ti invito anche a leggere il mio articolo su come illuminare la casa.
3. Tessili: i tessili sono in grado di rendere molto più accogliente il nostro spazio esterno. Possiamo utilizzare tappeti (anche eventualmente per nascondere una pavimentazione che non ci piace), cuscini di dimensioni e fantasie diverse, tende, plaid, runner e tovaglie per la tavola. Il consiglio è quello di scegliere materiali resistenti, per l’outdoor.
I tappeti per esterno vanno scelti prestando attenzione sia alle dimensioni necessarie, che all'esposizione del luogo in cui saranno collocati: per esempio se sono esposi alle intemperie o se, al contrario, sono collocati in un portico o un terrazzo coperto o un patio. In caso di tappeti esposti alle intemperie è preferibile scegliere un materiale sintetico, che resista agli agenti atmosferici e all'umidità, o in alternativa la fibra di cocco o il sisal. Se invece il tappeto rimarrà in una zona coperta possiamo anche optare per un materiale un po' più delicato.
Ti potrebbe anche interessare il mio articolo su come scegliere il tappeto per la tua casa.
4. Fiori e piante: il verde è un must per gli spazi esterni, ma è importante scegliere fiori e piante in accordo con l’esposizione e con le condizioni di sole/ombra del nostro terrazzo. Le piante donano un tocco di colore al nostro terrazzo, aiutano a ricreare quell’atmosfera di relax e possono garantire privacy rispetto a vicini e passanti.
Se hai voglia di valorizzare il tuo spazio esterno, piccolo o grande che sia, prenota una consulenza online con me. Rinnova il tuo Spazio è il mio servizio che ti consente di ridefinire il tuo ambiente grazie a uno studio che faremo insieme. Balcone, terrazzo, veranda, patio o giardino: progetteremo insieme la tua isola felice per godere appieno il tepore del sole o la freschezza delle serate estive in buona compagnia.
Chi l’ha detto che non si possa ottenere un piacevole angolo relax anche in un balcone piccolo?
Se lo spazio a disposizione è poco, dobbiamo ovviamente prendere in considerazione elementi di arredo che siano funzionali, piccoli, non ingombranti e leggeri, ma senza rinunciare al gusto estetico.
Sarebbe carino inserire almeno un tavolino e una sedia, anche pieghevoli, che ci permettano di fare una colazione o una piccola pausa nei diversi momenti della giornata.
I colori sono molto importanti soprattutto quando si tratta di un balcone piccolo. Utilizzare colori neutri e chiari aiuta a percepire lo spazio più ampio, poi si possono inserire dei piccoli dettagli colorati per dare un tocco di vivacità.
Si possono poi recuperare dei centimetri sfruttando lo spazio verticale, sia per le piante che per gli elementi di home décor.
Se riusciamo, inseriamo anche del verde: sono perfetti fiori ed erbe aromatiche; e non dimentichiamo l’illuminazione, magari con una catena luminosa.
Per darti ancora qualche suggerimento in più ho chiesto ad un'esperta di terrazzi, Alessandra Corradini, di darci dei consigli per progettare i nostri spazi esterni.
Sono Lorena Beccaria, Interior Designer & Home Stager. Progetto case e ambienti unici, per vivere gli spazi in piena armonia con la tua essenza.
hello@lorenabeccariainteriors.com • +39 3408816053