Un pavimento scuro è una scelta elegante e di carattere, che però spesso può intimorire per la difficoltà nello scegliere i giusti abbinamenti di colori e materiali.
La scelta dei colori, delle finiture e degli arredi ha infatti il potere di trasformare gli spazi, creando ambienti che rispecchino il tuo stile. Se hai un pavimento scuro e vuoi sapere come valorizzarlo al meglio, sei nel posto giusto. In questo articolo esploreremo diverse strategie e idee per arredare la tua casa con un pavimento scuro, mantenendo l'equilibrio tra funzionalità, estetica e personalità.
Letteralmente la parola scuro significa “(Riferito a colori) di tonalità intensa, tendente al nero: rosso s.; blu s.; verde s.; più genericam., di colore non chiaro”. (Rif. Treccani).
Capiamo bene, quindi, che parlando di pavimento scuro non ci riferiamo ad un solo materiale: possiamo avere un parquet scuro (o un effetto parquet), un marmo, una piastrella in grès, ma anche un pavimento in cotto o un microcemento, tutti di tonalità diverse.
Guardando invece agli stili di arredo, ecco alcuni stili in cui facilmente possiamo trovare un pavimento scuro:
Un pavimento scuro può conferire un tocco di eleganza e raffinatezza a qualsiasi stanza, ma è anche vero che è meglio utilizzarlo in ambienti di metrature abbastanza ampie e con una buona illuminazione naturale, perché le superfici scure tendono a far sembrare gli spazi più piccoli. Va tenuto presente, inoltre, che un pavimento opaco come una piastrella opaca o un parquet non riflette molto la luce, a differenza invece di un pavimento scuro lucido, come ad esempio un marmo o una piastrella lucida, che ne riflette di più.
Per cui se opti per un pavimento scuro, sfrutta al massimo la luce naturale attraverso tende leggere che permettano alla luce di entrare senza ostacoli e ricordati di stratificare la luce inserendo lampade da tavolo, lampade a sospensione e illuminazione focalizzata per creare punti luce che aggiungano profondità visiva agli angoli più scuri.
Per un approfondimento su questo argomento ti rimando al mio articolo su come scegliere e stratificare la luce in casa.
Passiamo ora all’argomento più richiesto, anche durante le consulenze, e che vi mette più in difficoltà: quali colori abbinare ad un pavimento scuro. Vediamo insieme alcune proposte:
Sono colori che creano un ambiente elegante, armonioso ed accogliente. Colori come l’avorio, il beige, il tortora, il crema, il grigio chiaro, donano luminosità all’ambiente creando un contrasto non troppo accentuato e permettendo al pavimento di risaltare senza sopraffare lo spazio. Gli arredi in colori neutri si integrano armoniosamente con il pavimento scuro.
E' uno degli abbinamenti più eleganti e al tempo stesso di forte contrasto. Il bianco abbinato ad un pavimento molto scuro o nero è spesso usato negli ambienti in stile classico contemporaneo o minimal. Il bianco crea un netto contrasto con il pavimento e dona all'ambiente un aspetto moderno e luminoso. Questo abbinamento può essere utile a far risaltare dettagli architettonici come soffitti molto alti o voltati, oppure delle boiserie sulle pareti e dona tantissima luminosità all'ambiente. Un abbinamento d’effetto, molto elegante e raffinato è dato dal total white: pareti e mobili bianchi abbinati ad un pavimento scuro.
Un abbinamento molto interessante, che io personalmente uso spesso in presenza di arredi scuri o antichi per smorzare e “svecchiare” un po’ l’ambiente, è con i colori freddi, in particolare con le tonalità polverose del blu e del verde. Questi colori riescono a creare un contrasto delicato ma elegante e portano un senso di calma all'ambiente, rendendo gli spazi rilassanti e invitanti.
Il blu polveroso, il verde salvia, il grigio sono colori che si sposano benissimo con un pavimento in cotto, ma di questo te ne parlerò più approfonditamente in un altro articolo.
Chi l’ha detto che non si possa osare con dei colori accesi in presenza di un pavimento scuro? Il pavimento scuro offre una tela perfetta per far risplendere accenti cromatici più audaci. Opta per colori vivaci, come il giallo senape, il blu o il verde smeraldo, per arredi come poltrone, cuscini o opere d'arte. Questi tocchi di colore creano punti focali vivaci che interrompono l'omogeneità del pavimento scuro e danno vita agli spazi.
Anche il terracotta e l’arancione bruciato sono abbinamenti interessanti, e creano un ambiente confortevole e autentico.
Se vuoi ottenere un'atmosfera sofisticata ed accogliente esiste anche un'altra possibilità: lavorare con colori scuri. Al contrario di quanto si possa pensare, le cosiddette Moody Rooms (di cui ti avevo già accennato ad inizio anno parlandoti delle tendenze arredo 2023) possono essere molto accoglienti. Si tratta di stanze con una color palette dai colori scuri, con un pavimento scuro e pareti e arredi dai colori pieni ed intensi. Non temere, non devi fare tutta la casa così, ma anche solo una stanza.
Il segreto è bilanciare sapientemente colori, finiture e texture, come in questa immagine.
Quando si tratta di arredare con un pavimento scuro, i tessuti e le texture giocano un ruolo fondamentale nel trasformare un ambiente in qualcosa di veramente speciale. In primis aggiungono una dimensione tattile all'ambiente, e inoltre contribuiscono a rompere la monotonia visiva del pavimento.
Una delle prime regole da tenere a mente è mixare. Scegli tessuti che variano nella loro struttura e consistenza. Per esempio, i velluti morbidi donano un tocco di lusso, mentre i lini leggeri e traspiranti aggiungono un senso di leggerezza. Tappeti a pelo lungo creano una sensazione di comfort e invitano al contatto. Non avere paura di mescolare e abbinare tessuti diversi, perché è proprio questo mix di materiali e trame diverse che aggiunge dinamismo visivo e tattile alla tua decorazione.
Oltre alle diverse texture, sperimenta con cuscini o coperte che presentano dettagli vivaci, come motivi geometrici, pattern o stampe floreali. Questi elementi non solo contrastano con il pavimento scuro, ma aggiungono un tocco di vitalità e personalità allo spazio.
Una regola di styling molto efficace, soprattutto quando si gioca con tessuti e texture è il layering. Sovrapponi cuscini, tappeti, coperte e tende per creare strati di tessuto che offrono profondità visiva e una sensazione di calore. Ad esempio, un tappeto a pelo lungo può essere posto sopra il pavimento scuro, creando un contrasto cromatico e una sensazione di comfort al contatto. I cuscini e le coperte possono essere stratificati sui divani e le poltrone, invitando chiunque entri nello spazio a sentirsi coccolato e a suo agio.
Oltre ai tessuti, non dimenticare i materiali naturali, come legno, il marmo o rattan. Questi elementi aggiungono una sensazione di calore (specialmente nel caso del legno e del rattan) e di eleganza e si armonizzano molto bene con il pavimento scuro.
L’abbinamento di un legno di colore scuro (per esempio in un arredo o in una boiserie) ad un pavimento scuro è comune nello stile industriale e contemporaneo e incontra maggiormente il favore del pubblico maschile. Ma anche l'abbinamento con essenze di legno più chiare crea un bel contrato e una sensazione di accoglienza e armonia.
Abbiamo visto insieme come il pavimento scuro non debba più spaventarci e abbiamo scoperto come abbinare colori, materiali e stili per creare un'armonia avvolgente. Arredare con un pavimento scuro non è solo possibile, ma può essere un'opportunità per creare un ambiente unico e che parla di te.
La chiave sta nell'equilibrio, nell'uso dei colori e nel mantenere il tuo stile personale in primo piano.
Quindi, sei pronto per abbracciare l'opportunità di un pavimento scuro? Lasciati ispirare e inizia a trasformare il tuo spazio oggi stesso.
Contattami per realizzare il tuo progetto, non vedo l'ora di dar forma ai tuoi sogni.
Sono Lorena Beccaria, Interior Designer & Home Stager. Progetto case e ambienti unici, per vivere gli spazi in piena armonia con la tua essenza.
hello@lorenabeccariainteriors.com • +39 3408816053